Benvenuti al B&B Residence Giordano
Dal B&B Residence Giordano, si possono raggiungere le mete turistiche più ambite della regione, vista la posizione in cui si trova. A 5 minuti dal casello Napoli-Bari, a 5 minuti dal centro di Avellino, nonchè dal Conservatorio, a pochi passi dal centro di Atripalda e a 2 minuti dalla Città Ospedaliera di Avellino. Si è immersi nel verde dell'irpinia , terra ricca di storia e cultura (a pochi chilometri vi è il santuario di Montevergine) e di prodotti enogastronomici tipici. Situato in una delle migliori zone strategiche della città, il B&B Residence Giordano è un rifugio accogliente e sicuro che offre ai suoi ospiti un ambiente gradevole e tranquillo per assicurar loro un soggiorno piacevole.
Offriamo differenti modalità di alloggiamento, adeguato per ospiti che cercano tranquillità, eccellente servizio e attenzione costante. Abbiamo camere singole e doppie, con bagno privato, stanze per grandi gruppi per alloggiare fino a 7 persone, con tutte le facilità incluse e di configurazione in accordo con le tue preferenze ed il tuo budget. Inoltre il B&B Residence Giordano propone anche mini-residenze, appartamenti, monolocali e bilocali completamente arredate utenze attivate per brevi e lunghi periodi, con vantaggiose offerte.
I nostri servizi includono favorevoli accordi con differenti agenzie di turismo locale per facilitare l'accesso alle attività e programmazioni turistiche e culturali della nostra località.
Ti invitiamo a scoprire di più su B&B Residence Giordano qui sul nostro sito. Non esitare a contattarci per richiedere informazioni più dettagliate.
Siamo in via variante est n°12, Manocalzati(AV).
Per fare le tue prenotazioni chiamaci al 3387789610. Un assistente sarà disponibile per risponderti.
N.B
Descrizione: La provincia di Avellino confina con la Basilicata e la Puglia e corrisponde per lo più alla storica Irpina, una zona verde e ricca di boschi. Avellino ne è capoluogo di provincia dal 1799. In origine il nome di Avellino era Abellinum che sorgeva ai piedi di Atripalda, fu abitata sin dalla preistoria, poi dagli Etruschi e dai Greci e fu conquistata da Roma nel 82 a.C.
L’attuale città fu fondata dai Longobardi, seguirono poi la dominazioni dei Bizantini, dei Normanni degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi, degli Spagnoli, degli Austriaci e dei Borboni.
Nel periodo spagnolo, grazie alla famiglia Caracciolo, la città ebbe il suo massimo splendore culturale.
Partecipà ai moti del 1820 e nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia.
L’Irpinia è una zona sismica, spesso colpita da terremoti, pertanto Avellino ha pochi monumenti storici rimasti intatti.
Comuni recensiti nella provincia di Avellino: Avellino, Mercogliano, Montoro Superiore, San Martino Valle Caudina
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Avellino
Da Vedere: Il Duomo del sec. XII dedicato alla Madonna dell’Assunta. Fu ricostruito più volte e nel 1891 fu rifatta la facciata da Pasquale Cardolo in stile neoclassico. Da visitare all’interno: il coro di legno,gli affreschi ed il museo.
La Torre dell’Orologio dedicata a Carlo II d’Asburgo rappresenta il simbolo della città. Sebbene la torre abbia conosciuto diversi restauri, mantiene l’originaria architettonica.
La restaurata facciata del medievale del palazzo della Dogana di Avellino che. L’interno del palazzo, che è stato uno dei primi edifici della Avellino longobarda, è stato completamente distrutto da un incendio.
Il palazzo Caracciolo : Un edificio del ‘700 più volte ristrutturato e che oggi ospita l’Amministrazione provinciale.
La fontana barocca di Costantinopoli : Anticamente era denominata dei Tre Cannoli e aveva la funzione di abbeveratoi pr cavalli. La fontana fu fatta restaurare da Francesco Caracciolo nel 1669 commisionando i lavori al Fanzago.
Museo provinciale Irpino che raccoglie testimonianze dei periodi preistorico, sannitico e romano.
Gastronomia e Vini: I piatti più tipici della provincia sono quelli a base di pasta, di cui si ricordano “gli schiaffoni”, un tipo di maccheroni, “le orecchiette al ragù”, “le lasagne imbottite” e i fusilli che sono conosciuti in tutto il mondo. Un’altra pietanza tipica è la “sfogliata con mozzarella”.
Un altro prodotto esportato in tutto il mondo è la castagna di cui quella di Montella ha la denominazione DOC. Tra le specialità a base di castagne troviamo le Castagne del Prete e le Castagne Sciroppata.
Tra i vini bianchi troviamo il Fiano e il Greco di Tufo, mentre fra i rossi il Taurasi che prende il nome dalla città sannitica di Taurasia.
Come Arrivare: In auto:
Autostrada A/16 uscita Nola poi seguire per Avellino
In treno:
Linea ferroviaria: Salerno-Avellino-Benevento
Ecco le prossime manifestazioni che si svolgono nella provincia di Avellino:
- Sagra dell'abbondanza dal 27 al 05 agosto 2014 a Montoro Superiore (AV)
- Sagra preturese del carciofo dal 25/04/2014 al 28/05/2014 a Montoro Inferiore (AV)
- Il risveglio del borgo antico dal 21 al 22 maggio 2014 a Sirignano (AV)
- Sagra del mugliatello il 22 maggio 2014 a Lapio (AV)
- Festa della Madonna della Gaggia il 26 maggio 2014 a Sant'Andrea di Conza (AV)
- Prima edizione del Ballo delle Debuttanti nel mese di maggio 2014 a Avellino (AV)
- Convegno filatelico Irpino nel mese di maggio 2014 a Avellino (AV)
- Concorso Internazionale "Città di Avellino" il 10 giugno 2014 a Avellino (AV)
- Sagra del maiale il 15 giugno 2014 a Cesinali (AV)
- Festa della Pizza dal 17 al 21 giugno 2014 a Avellino (AV)
Contatti
manocalzati(AV)
83030 3387789610
0825/625709 pinagiordano@live.it